Organizzato ogni anno da EIT Food, questo premio cerca di incoraggiare le opere giornalistiche che contribuiscono alla diffusione e alla divulgazione nella società dei valori associati a un’alimentazione più sana e al miglioramento della sostenibilità agroalimentare.
EIT Food è l’iniziativa europea leader nel campo dell’innovazione alimentare.
È costituita da un consorzio di aziende, centri di ricerca e università di tutta Europa il cui obiettivo è migliorare lo stile di vita dei consumatori attraverso la conoscenza e la tecnologia.
Iscrizioni aperte dal 19 aprile 2023
al 15 settembre 2023
Il premio è rivolto ai professionisti dei media che hanno pubblicato, trasmesso o diffuso opere giornalistiche di qualsiasi genere, firmate con il proprio nome o pseudonimo, e realizzate individualmente o in gruppo.
Sono ammesse al Premio le opere diffuse tra il 1° settembre 2022 e il 31 agosto 2023 su qualsiasi mezzo di comunicazione di ambito nazionale (stampa, radio, televisione, digitale). Sono ammesse un massimo di 3 opere per partecipante.
Per registrare la propria candidatura occorre semplicemente compilare il modulo disponibile in questa pagina web. Si ricorda di allegare, oltre all’opera, il proprio Curriculum Vitae ed una foto.
Scarica il bando del concorso per conoscere il regolamento completo!
Direttrice della Future Food Academy.
Innovation Manager di EIT Food CLC South.
Presidente di UNAGA.
Giornalista, direttore de Il Gusto.
Referente ASviS dei Gruppi di lavoro sui Goal 2 e 12 dell'Agenda 2030.
Giornalista vincitrice della Terza Edizione del Premio.
Di seguito troverai una selezione dei momenti salienti delle edizioni precedenti del Premio di Giornalismo EIT Food. Apparirai anche tu nella prossima edizione?
Il 22 Ottobre si è tenuta, all’interno del Festival C’e +Gusto a Bologna, la cerimonia della quarta edizione del Premio di Giornalismo di EIT Food. Quest’anno sono stati inviati più di 100 lavori da 57 giornalisti, dimostrando ancora una volta l’importanza che ha il premio per rendere sempre più visibili temi agroalimentari che sono di vitale importanza nella nostra società attuale.
Margherita Fronte si è aggiudicata il primo premio di 1.500€ con l’articolo “Il Richiamo della carne”; Paola Pellai e Anna Fregonara si sono rispettivamente classificate al secondo e terzo posto, con i loro articoli “Patate, lattuga e libertà” e “La Milk farm del futuro”, ricevendo premi di 1000 e 500 euro.
La cerimonia è avvenuta il 24 novembre 2022 nell’aula dei Gruppi Parlamentari, in Via di Campo di Marzio, la quale è stata inserita nel più ampio palinsesto dell primo Open Day organizzato da EIT Food in Italia. Per l’occasione, EIT Food ha organizzato una round table con esperti del settore sul ruolo dei giornalisti nella diffusione di una food literacy orientata alla sostenibilità.
La giuria, che ha valutato un totale de 47 artícoli tra qui sono stati selezzionati come vincitori della terza edizione Valentina Trifiletti primo premio, e Francesca Magnoni (secondo premio).
La cerimonia di premiazione della seconda edizione dell’Italian Journalism Award on Food Innovation and Sustainability del 18 novembre 2021 nella meravigliosa cornice del Castello dei Principi Capano di Pollica (SA). La cerimonia ha vantato il prezioso contributo di professori e professionisti, nonchè personalità uniche, del panorama italiano in ambito agri-food.
I due giornalisti vincitori sono stati rispettivamente Federico Turrisi, che ha partecipato con l’articolo “Quanta CO2 emette un prodotto alimentare? Ecco perché l’etichetta climatica non sarebbe una cattiva idea” pubblicato dalla testata online Ohga!, e Gianluca Atzeni, che ha, invece, conquistato la giuria con “L’UE cambia idea sulle biotecnologie. Per il vino è davvero una nuova opportunità?” pubblicato su Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Ecco cosa è successo nell’edizione del 2020
Secondo premio
“L’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia”.
Secondo premio
“L’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia”.
Primo premio
“Quanta CO2 emette un prodotto alimentare? Ecco perché l’etichetta climatica non sarebbe una cattiva idea”.
Secondo premio
“L’UE cambia idea sulle biotecnologie. Per il vino è davvero una nuova opportunità?”.
EIT Food CLC South
Calle de Serrano Anguita, 13, 28004 Madrid. Spain.
Parque Tecnológico de Bizkaia. Lekandene. Laida Bidea, 214, 48170 Zamudio (Bizkaia). Spain.