Da chi è organizzato questo concorso?
Il promotore del concorso è EIT Food (SOUTH), un consorzio europeo il cui ambito di azione si estende a diversi paesi dell’Europa meridionale.
EIT Food è l’iniziativa europea leader nel campo dell’innovazione alimentare, che lavora per rendere il sistema alimentare più sostenibile, sano e affidabile. All’iniziativa è portata avanti da consorzio di attori chiave dell’industria, start-up, centri di ricerca e università di tutta Europa. È una delle otto comunità dell’Innovazione istituite dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo indipendente dell’UE istituito nel 2008 per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità in tutta Europa.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: www.eitfood.eu
Perché indire un Premio di Giornalismo?
Tra le attività che contribuiscono agli obiettivi di EIT Food rientrano la divulgazione, la diffusione e la sensibilizzazione del pubblico in generale, che in ambito agroalimentare è composto da consumatori. Riteniamo che l’accesso a questo ampio gruppo debba inevitabilmente avvenire attraverso i media, per questo motivo intendiamo premiare quei professionisti il cui lavoro contribuisca a tale obiettivo.
¿Quién se puede presentar?
Tutti i professionisti della comunicazione che abbiano pubblicato, trasmesso o diffuso opere giornalistiche di qualsiasi genere, firmate con il proprio nome o pseudonimo.
Che tipo di lavori sono ammessi al concorso?
Opere giornalistiche ed audiovisive (articoli, reportage, interviste, eccetera) di qualsiasi genere, senza limitazione alcuna in quanto alla loro lunghezza e durata o al numero di autori, la cui realizzazione può essere individuale o di gruppo, diffuse su qualsiasi media di ambito nazionale in Italia, come stampa, radio, televisione o Internet.
In quale periodo devono essere state pubblicate le opere giornalistiche?
Tra il 10 novembre 2020 e il 30 luglio 2021.
Qual è la data limite per la consegna delle opere giornalistiche?
Entro le ore 23:59 del 15 settembre 2021.
Da chi è composta la Giuria?
La giuria sarà annunciati prossimamente.
Quando vengono annunciati i vincitori? Quando viene pubblicata la decisione della Giuria?
La data e il luogo della cerimonia di premiazione saranno annunciati a tempo debito.
Come ci si registra per partecipare al concorso?
Attraverso la piattaforma appositamente creata e seguendo le istruzioni indicatevi.
Specificare:
Quante opere si possono presentare?
Ogni partecipante può presentare fino a un massimo di 3 opere giornalistiche.
Qual è il premio in denaro?
Il Premio di Giornalismo EIT Food prevede un premio di 1.500 euro per il primo classificato e di 700 euro per il secondo classificato.
In caso di più coautori, il premio in denaro viene assegnato ai firmatari del lavoro in parti uguali, una volta applicate le ritenute stabilite dalla legge.
Inoltre, EIT Food diffonderà il Premio nelle sue aree di competenza, includendo i vincitori nelle iniziative realizzate da questa Comunità.
Posso candidarmi al concorso in altri paesi, come la Spagna o il Portogallo?
Devi selezionare il bando del paese in cui è stato pubblicato il lavoro.
In caso di opere realizzate in collaborazione tra vari giornalisti, come ci si deve registrare?
Attraverso la piattaforma con il nome di uno degli autori e con il consenso del resto dei partecipanti, che può essere richiesto dalla Segreteria tecnica del concorso per la convalida da parte della Giuria.
È possibile presentare delle opere giornalistiche che siano già state premiate in altri concorsi?
Sì, ma è obbligatorio indicarlo nella candidatura.
Se ho già ricevuto un premio, posso presentarmi di nuovo?
No. Il Premio di Giornalismo viene indetto con la finalità di incoraggiare anche altri professionisti a presentarsi, poiché simboleggia un sostegno all’attività del giornalista, uno stimolo per ulteriori iniziative nonché un impulso per la sua immagine pubblica come referente in materia di buone pratiche giornalistiche.
Se queste risposte e la lettura del regolamento del concorso non risolvono tuoi dubbi, puoi scriverci a:
EIT Food CLC South
Calle de Serrano Anguita, 13, 28004 Madrid. Spain.
Parque Tecnológico de Bizkaia. Lekandene. Laida Bidea, 214, 48170 Zamudio (Bizkaia). Spain.